- Principi generali
Le presenti Condizioni Generali di Acquisto e le condizioni particolari riportate su ogni singolo ordine sono le uniche che disciplinano gli ordini emessi, le pianificazioni e i contratti di acquisto stipulati da DVP Vacuum Technology S.p.A. (C.F. e P.IVA 01548721206) con sede legale in Via Rubizzano 627, 40018 San Pietro in Casale (Bo), nel seguito anche solo “DVP”.
Eventuali integrazioni, modifiche o deroghe saranno valide ed efficaci solo se specificamente approvate per iscritto da DVP.
Le presenti Condizioni Generali di Acquisto prevarranno su eventuali condizioni generali di vendita del fornitore anche se indicate o richiamate in conferma d’ordine o in altri documenti, salvo che la relativa deroga non sia espressa, puntuale e accettata per iscritto da DVP.
Il pagamento di fatture o l’accettazione della consegna della merce del fornitore non sarà in nessun caso da considerare come accettazione di termini e condizioni di vendita.
- Validità
Le presenti Condizioni Generali di Acquisto sono parte integrante dell’ordine e del contratto di acquisto e sono valide tra DVP, in qualità di acquirente, e il fornitore.
- Documenti di riferimento
Il Manuale Qualità Fornitori è parte integrante delle Condizioni Generali di Acquisto.
In base alla tipologia di fornitura e secondo le richieste di DVP potrà essere richiesta l’accettazione dell’Accordo di riservatezza (NDA), dell’Accordo Logistico e del Capitolato Tecnico.
- Ordini di acquisto
L’ordine di acquisto DVP riporta i seguenti dati essenziali:
- Il numero d’ordine, la data e il riferimento a un’eventuale offerta
- Il nome con gli estremi della ditta fornitrice
- Il tipo di pagamento, la banca di appoggio, la valuta
- A chi compete l’onere dell’imballo e della spedizione
- Il numero progressivo di posizione
-
- Il codice DVP del materiale da ordinare, la descrizione, il cross reference
- La quantità ordinata
- Il prezzo netto unitario
- La dicitura D.V.P. Ufficio Acquisti
Qualunque Ordine effettuato da DVP si intenderà disciplinato dalle presenti Condizioni Generali di Acquisto.
- Conferma d’ordine
Il fornitore dovrà inviare a DVP conferma d’ordine in forma scritta entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento dell’ordine. In assenza di conferma d’ordine o nel caso in cui la fornitura sia già iniziata, tutti i termini dell’ordine di acquisto saranno ritenuti accettati dal fornitore ed il relativo contratto perfezionato. In caso di controproposta da parte del fornitore, la stessa avrà valore solo se espressamente accettata da DVP. In assenza di conferma d’ordine nei termini e nei modi sopra indicati, DVP avrà il diritto comunque di annullare o revocare l’ordine senza negoziazione e rifiutare le conferme degli ordini pervenute dopo il termine indicato.
- Modifiche all’ordine
Nel caso di necessità di modifica, DVP si riserva di poter chiedere la modifica dell’ordine di acquisto, in forma scritta, riportando chiaramente numero d’ordine, codice articolo, quantità e tipo di modifica (anticipo, posticipo, annullamento, aumento quantità). Tale modifica si intenderà accettata dal fornitore salvo che quest’ultimo non manifesti per iscritto a DVP, entro due giorni, la propria indisponibilità a fornire alle diverse condizioni proposte.- Prezzi
I Prezzi sono indicati nell’ordine e, salvo quanto diversamente ivi indicato, s’intendono sempre al listino in vigore al momento dell’emissione dell’ordine. I prezzi fissati nell’ordine si intendono al netto dell’I.V.A. e sono fissi ed invariabili e quindi non sono suscettibili di aumento ad eccezione di variazioni dovute a condizioni imprevedibili ed eccezionali che il fornitore dovrà tempestivamente comunicare a DVP e che dovranno, in ogni caso, essere concordate con DVP. I prezzi, salvo quanto diversamente indicato nell’ordine, si intendono reso sdoganato (DDP) comprensivi di tutti i costi, imposte, tasse ed assicurazioni, spese di imballo, e contributi obbligatori di legge. Eventuali variazioni ai listini in vigore dovranno essere preventivamente concordate con DVP.
-
- Ritardo nella fornitura della merce eccedente 7 giorni;
- Violazione da parte del fornitore dei principi contenuti nel Manuale Qualità Fornitori;
- Violazione da parte del fornitore dell’Accordo Logistico;
- Violazione da parte del fornitore del Capitolato Tecnico;
- Deterioramento delle condizioni patrimoniali /finanziarie del fornitore tali da compromettere la regolare fornitura;
- Frode o grave negligenza del fornitore nello svolgimento della fornitura tali da danneggiare l’immagine o gli interessi aziendali di DVP;
- Procedimenti giudiziari a carico del fornitore tali da compromettere o danneggiare la sua immagine e reputazione o l’immagine e la reputazione di DVP;
- Liquidazione, cessazione di attività o stato di insolvenza del fornitore, o assoggettamento ad una procedura concorsuale di qualsiasi genere (ivi inclusi accordi di ristrutturazione del debito o accordi con i creditori);
- Violazione da parte del fornitore del NDA e in ogni caso del proprio obbligo di segretezza o del proprio obbligo di non infrangere alcun diritto di terzi; Consegna e passaggio del rischio
La data confermata a DVP mediante conferma d’ordine è vincolante per il fornitore e si riferisce all’arrivo presso il luogo di destinazione indicato da DVP. In caso di violazione della data di consegna, DVP potrà eventualmente esercitare il diritto di:- Richiedere risarcimento al fornitore dei danni subiti per la mancata consegna della merce;
- Cancellare, annullare o revocare l’ordine/ordini in corso senza nessuna penalità/impegno di nessun genere nei confronti del fornitore;
- Acquistare i prodotti da altri fornitori a prezzi di mercato, addebitando al fornitore eventuali differenze causate dalla mancata consegna e dalle relative conseguenze.
Consegne in anticipo rispetto alla data di consegna confermata possono avvenire previa accettazione di parte di DVP, che si riserva di chiedere eventuale allungamento dei termini di pagamento per le consegne in anticipo.
Il fornitore si assume ogni rischio di perdita o danno relativi alla merce fino a che questa sia ricevuta da parte di DVP o da un rappresentante dalla stessa incaricato, nel luogo di consegna concordato in conformità a quanto indicato negli ordini di acquisto.
Il fornitore dovrà fornire a DVP tutti i documenti tecnici che dovranno essere consegnati unitamente ai prodotti o comunque nel tempo richiesti da DVP.
- Termini di pagamento
Le condizioni di pagamento sono quelle indicate in ogni ordine di acquisto.
- Disegni, specifiche tecniche, stampi e campioni
Disegni, specifiche tecniche, stampi e campioni, progetti, processi, informazioni di carattere confidenziale, o dichiarati tali da DVP (ivi compresi know-how, informazioni tecniche, commerciali, amministrative) consegnati o resi noti da DVP al fornitore e relativi diritti di proprietà industriale e intellettuale brevettabili e/o non brevettabili, restano esclusiva proprietà di DVP e il fornitore dovrà conservarli con ordinaria diligenza, in conformità ai termini contenuti nell’accordo di riservatezza (NDA) siglato tra le parti.
Il fornitore, in ogni caso, anche in mancanza di sottoscrizione del separato e predetto NDA, si impegna per tre anni dall’ultima fornitura a non divulgare, non consegnare a terzi, né ad utilizzare a fini extra-contrattuali, la documentazione tecnica, le attrezzature e più in generale qualsiasi informazione di carattere confidenziale ricevuta da DVP per l’esecuzione della fornitura.
- Rispetto della conformità delle specifiche tecniche DVP
Il prodotto di cui viene richiesta la fornitura dovrà essere conforme alle specifiche tecniche e qualitative richieste da DVP indicate nel Capitolato Tecnico e nel Manuale Qualità Fornitori. In ogni caso, anche in assenza dei menzionati documenti tecnici, le specifiche tecniche e qualitative trasmesse da DVP sono quelle per cui il fornitore è tenuto, indipendentemente dalla sua propria responsabilità, a garantire l’assenza di difetti, pena il rimborso di qualsiasi eventuale danno si dovesse verificare.
All’esito della verifica dei prodotti della campionatura, se i prodotti non sono conformi alle specifiche tecniche di DVP possono dalla stessa essere rifiutati. In tal caso il fornitore non è autorizzato a consegnare i lotti di produzione di serie ed eventuali consegne in questa fase saranno addebitate al fornitore come reso non conforme.
Tutti i danni, gli oneri e i costi derivanti dalla gestione del materiale non conforme (selezioni, costi di spedizioni urgenti al cliente, costi di fermo linea, campagne di richiamo ecc) sono imputati e addebitati al fornitore la cui responsabilità è stata accertata.
- Garanzie
Il fornitore dichiara di essere in possesso di tutte le licenze, permessi e autorizzazioni per la produzione e la commercializzazione dei prodotti oggetto della fornitura.
Conseguentemente, il fornitore garantisce che la merce è conforme alle caratteristiche e specifiche tecniche convenute tra le parti o richiamate nell’ordine o possedute dai campioni, modelli o prototipi consegnati, è idonea alla vendita e all’uso, alle garanzie previste dalla legge italiana in relazione alle specifiche tecniche della fornitura, libera da vincoli e che tutti i materiali impiegati sono esenti da qualunque vizio o difetto di qualsiasi natura, anche occulto, e che le lavorazioni sono state effettuate a regola d’arte.
DVP avrà sempre la facoltà di eseguire verifiche ispettive sul sistema di qualità del fornitore e/o richiedere copia dei relativi manuali e certificazioni.
- Reclami e vizi
L’accettazione dei prodotti è sempre subordinata al controllo da parte di DVP al fine di poter verificare eventuale presenza di vizi o difetti nonché la correttezza, la completezza della fornitura e dei documenti accompagnatori della stessa. In espressa deroga all’art. 1495 c.c. la denuncia del vizio dovrà essere effettuata da DVP entro 40 giorni dalla data di consegna per i vizi “riconoscibili” o dalla data della scoperta per i “vizi occulti”. Sono espressamente equiparati ai vizi occulti i vizi scoperti al momento del disimballo. Le denunce scritte di non conformità si intenderanno accettate dal fornitore ove non siano contestate entro i 5 gg. successivi al ricevimento. . Fatto salvo ogni altro diritto spettante per legge, diverso accordo tra le parti o quanto specificamente dettagliato nel Manuale Qualità Fornitori, il fornitore dovrà provvedere, entro un termine ragionevole richiesto da DVP, a riparare e/o sostituire, a proprie spese ed oneri, il bene difettoso. Sono inclusi nella garanzia il costo della manodopera, i trasporti e gli imballaggi. In difetto di pronto intervento del Fornitore, DVP avrà facoltà, a sua discrezione, di:
- a) accettare la merce con congrua riduzione del prezzo;
- b) provvedere alla riparazione direttamente o a mezzo terzi con addebito delle relative spese al fornitore. In caso di sostituzioni o riparazioni il termine di garanzia avrà decorrenza dalla data delle stesse.
- c) risolvere il contratto.
Se in fase di controllo di accettazione la merce è rifiutata per non conformità (alle specifiche tecniche o condizioni dell’ordine) DVP avrà sempre diritto di risolvere l’ordine relativo (sub c) richiedendo l’annullamento della fattura e ciò anche in caso di vendita per lotti. Il fornitore – produttore è responsabile dei danni cagionati da difetti del prodotto, anche ai sensi Dlgs. n. 206/2005 e dovrà provvedere a proprie spese a stipulare idonea e adeguata polizza assicurativa per responsabilità civile da prodotto Il fornitore sarà obbligato a manlevare e tenere indenne DVP per ogni danno, costo, o richiesta, anche per campagne di richiamo o giudizi avviati da terzi, derivanti o conseguenti da/a difettosità o non affidabilità della merce.
- Controllo sulle esportazioni
Il fornitore è tenuto ad informare DVP circa eventuali requisiti relativi a licenze di esportazione della merce/prodotti in base alla legislazione italiana, UE o USA sul controllo delle esportazioni e sulle norme doganali nonché della legislazione sul controllo delle esportazioni e sulle norme doganali vigenti nei paesi di origine dei prodotti. Pertanto il fornitore dovrà sempre indicare nelle conferme d’ordine e nelle fatture, fornendo in seguito anche eventuali aggiornamenti, le seguenti informazioni: numero lista esportazioni (export list number)/ ECCN(Export Control Classification Number) per la merce USA secondo le US EAR; paese di origine della merce e relativi componenti, eventuale trasporto in territorio USA o fabbricazione/deposito negli USA o fabbricazione con tecnologia USA; tariffa doganale della merce (HS Code of Products); persona di riferimento aziendale per informazioni in materia. Se non espressamente indicato dal fornitore prima del perfezionamento della conferma d’ordine, si deve intendere che la merce è libera per l’esportazione verso il Paese – indicato nell’ordine – in cui deve avere luogo la consegna.
- Sub forniture
DVP potrà autorizzare per iscritto eventuali sub forniture solo in caso di accettazione, da parte del sub fornitore, di tutti gli obblighi assunti dal fornitore.
Il fornitore rimarrà in ogni caso responsabile nei confronti di DVP per eventuali inadempienze e per la qualità del prodotto fornito a DVP.
- Attrezzature di DVP presso il fornitore
Il fornitore riconosce che le attrezzature che predisporrà per l’esecuzione di forniture a favore di DVP sono destinate alla produzione di prodotti la cui proprietà industriale è esclusivamente di DVP. A tal fine nessun diritto di sfruttamento di tali prodotti è consentito al fornitore.
- Compensazione danni
In caso di sanzioni, indennizzi, riconoscimento danni che il fornitore deve pagare a DVP, tali cifre potranno essere compensate coi crediti residui da pagare.
- Copertura assicurativa
Ferma restando la responsabilità del fornitore nei confronti di DVP, il fornitore si impegna a sottoscrivere e mantenere in vigore per la durata delle relazioni commerciali tra le parti una adeguata polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile derivante dalla vendita dei prodotti oggetto della fornitura, con un massimale proporzionato al valore degli stessi. Su richiesta di DVP, il fornitore metterà a disposizione di DVP copia della polizza assicurativa e del certificato di pagamento del relativo premio.
- Cessione contratti/ordini
Fatto salvo l’esistenza di diversi accordi scritti, in nessun modo il fornitore dovrà cedere a terzi, in tutto o in parte, ordini e contratti emessi da DVP. I crediti non possono essere ceduti a terzi senza previa autorizzazione di DVP.
- Clausola risolutiva espressa
Fatta comunque salva la risolubilità del presente contratto per inadempimento del fornitore nei casi e nei modi previsti dalle ordinarie norme di legge, le parti convengono espressamente che DVP ha diritto di risolvere, mediante comunicazione scritta e con effetto dalla data che DVP indicherà nella stessa comunicazione, il contratto in essere con annullamento o revoca di tutte le consegne e degli ordini non ancora evasi nei seguenti casi:
- Effetti della risoluzione
In caso di eventuale risoluzione di diritto ai sensi della precedente clausola risolutiva espressa, ovvero a seguito di risoluzione per inadempimento ai sensi delle norme generali, con immediato annullamento degli ordini in corso non ancora evasi, il fornitore non potrà più consegnare né addebitare a DVP il rimanente prodotto e dovrà immediatamente restituire a DVP ogni prodotto, materiale o attrezzatura di proprietà della stessa DVP.
- Mediazione
In caso di controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine alla interpretazione, validità, efficacia, esecuzione e risoluzione delle presenti Condizioni di Acquisto degli ordini, dei contratti e degli atti che ne costituiscono esecuzione, compresa ogni ragione di danni, verrà sottoposta ad un preliminare tentativo di mediazione presso la Camera di Commercio di Bologna.
- Forza maggiore
In caso di forza maggiore, controversie sindacali, interruzione dell’attività al di fuori del controllo di DVP, sommosse, provvedimenti governativi e altri eventi inevitabili, DVP è libera dall’obbligo di accettare la merce o i servizi secondo le scadenze pianificate per tutta la durata di tali eventi. Durante tali eventi e per le due settimane successive, DVP avrà la facoltà di recedere in tutto o in parte dal contratto di fornitura, qualora tali eventi abbiano una durata non trascurabile e i fabbisogni di DVP siano considerevolmente ridotti.
Il fornitore è tenuto a comunicare a DVP il sopravvenire della forza maggiore nel minor tempo possibile, in relazione al tipo di evento, e comunque non oltre i 10 giorni lavorativi.
La non osservanza di questa clausola da parte del fornitore costituirà per DVP giusta causa per recedere e motivo di esigere tutti gli eventuali danni derivati da un comportamento non convenuto.
- Buona fede
DVP e il fornitore dovranno rispettare le regole e il principio della buona fede e della correttezza dei comportamenti durante la formazione e l’esecuzione del contratto derivante dalle presenti Condizioni Generali di Acquisto. Le parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni necessarie e sufficienti per una corretta esecuzione del presente contratto di acquisto della merce.
- Conservazione del contratto
Qualora una disposizione delle presenti Condizioni Generali d’Acquisto a seguito del perfezionamento del contratto dovesse essere dichiarata nulla, invalida o non applicabile, tale condizione non pregiudica l’applicabilità delle altre disposizioni contratto, che rimarranno in vigore a tutti gli effetti.
- Tolleranza
L’eventuale tolleranza da parte di DVP in relazione all’inadempimento di qualunque obbligo nascente dall’Ordine, così come il mancato esercizio di un diritto o concessione di un trattamento di maggior favore anche prolungato nel tempo, non potranno essere interpretati in nessun caso come comportamento concludente o comunque far nascere alcun diritto non espressamente previsto dalle presenti Condizioni Generali di Acquisto.
- Legge applicabile
Le presenti Condizioni Generali di Acquisto, i relativi ordini e contratti accessori sono regolati esclusivamente dalla legge italiana.
- Foro competente
Per qualsiasi controversia o azione che, in conformità con la legge applicabile, non possa essere risolta mediante mediazione o successivamente all’esito negativo del predetto tentativo di mediazione, sarà esclusivamente competente il Tribunale di Bologna.