Dalla combinazione di determinazione, esperienza e apertura verso le novità è nato DVP LAB, un laboratorio innovativo che rappresenta un vero e proprio mini-polo specializzato in discipline scientifico-tecnologiche: dall’ingegneria alla fisica e dalla meccanica alla chimica, senza dimenticare elettronica, meccatronica e simulazione informatica. L’obiettivo di DVP LAB è quello di proseguire e ampliare le collaborazioni con poli scientifici, partner industriali e Università, per sviluppare scenari innovativi e confermarsi sempre più come un’eccellenza nel settore delle tecnologie del vuoto. Il nostro R&I team lavora costantemente per migliorare il modo in cui le nostre pompe sono costruite. Nuove geometrie, nuovi materiali, nuove funzioni, nuovi accessori: tutto ciò che serve per soddisfare le esigenze dei nostri clienti.
I nostri settori di ricerca:
IoT: Sensori e telemetria
Manutenzione predittiva
Machine Learning
Simulazioni e calcoli
Additive Manufacturing
Realtà aumentata
Nuovi materiali
Nuovi modelli di business
I nostri progetti:
AdaptShield
Un sistema integrato che fornisce una protezione automatica ai Sistemi CBL con pompa primaria e pompa a lobi, consentendo tempi di fermo pompa più brevi e una maggiore efficienza energetica. Il sistema AdaptShield ottimizza le prestazioni delle pompe grazie alla sua combinazione unica di hardware veloce e algoritmo di controllo differenziale di pressione.


StarLink
Il primo sistema di manutenzione predittiva progettato per le pompe per vuoto. StarLink unisce la versatilità dell’IoT (telemetria, operatività di smartphone e tablet, gestione cloud-based, assistenza remota) e la potenza del Machine Learning per migliorare le prestazioni delle pompe, evitare tempi di fermo macchina imprevisti, risparmiare energia e semplificare la gestione dei costi e dei ricambi.
This project was co-founded by the European Regional Development Fund (ERDF), “Bando per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo delle imprese (DGR 773/2015)”, Asse 1 – Azione 1.1.1. e 1.1.4 del POR-FESR Emilia-Romagna 2014-2020.
This project has received funding form the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No. 815698.
Active Noise Reduction
(in collaborazione con l'Università di Ferrara)
Creazione in tempo reale di onde sonore generate al computer per abbinare e cancellare le onde sonore generate da pompe e azionamenti, riducendo drasticamente il rumore del sistema.
Machine Learning for vibrational vacuum systems
(in collaborazione con l'università di Ferrara)
Raccolta di Big Data di pompe funzionanti vs. pompe difettose e algoritmi di post-elaborazione per consentire un’accurata rilevazione precoce dei guasti e una manutenzione predittiva in tempo reale.
Industrial Design
Ripensare volumi, superfici e materiali per fondere in modo significativo l’ingegneria con l’estetica.
Bi-Rex
Siamo Technical Service Providers di Bi-Rex (Big Data Innovation & Research Excellence). Bi-Rex è un importante Competence Center Industry 4.0 accreditato presso il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca che raggruppa tutte le Università dell’Emilia-Romagna, 7 dei più importanti centri di ricerca nazionali (come CNR, INFN e Cineca), e 45 aziende di rilievo internazionale.